Con l’aiuto delle splendide fotografie di Ernesto Sestito cercherò di attirare la vostra attenzione su quella che è la situazione attuale del Parco Marino Regionale Baia di Soverato. Il parco di Soverato, istituito con Legge Regionale n. 10/2008, come gli altri quattro Parchi Marini Regionali calabresi, vive in uno stato di netto abbandono. Le finalità […]
Mese: Novembre 2016
Radon, Giulio, la pala e gli altri vol. II

Anche noi abbiamo il nostro pulp. Abbiamo il nostro bel film, anzi show tv, dai contenuti forti, con crimini violenti, inseguimenti fra spie e agenti segreti e finalmente efferati crimini. Giulio Golia e redazione hanno fatto benissimo il loro lavoro d’altronde 20 anni di berlusconismo avranno segnato qualcosa o no? Una trasmissione che confeziona servizi […]
Mare d’inverno ma neanche troppo

Soverato d’inverno diventa un film in bianco e nero? La città dello sport, di manciniana memoria, come potrebbe attrarre sportivi dal resto dello stivale? Una risposta potremmo averla davanti gli occhi passeggiando sul lungomare. Il nostro golfo di Squillace offre acque per diversi sport acquatici ma due in particolar modo. La vela e la subacquea. Le […]
C’è un Cantiere nel Parco…Emanuela Bianchi e il Cantiere di Teatro Interattivo e Sensoriale

Appuntamento al bar del parco con Emanuela Bianchi, Emi la Magara, cosi la chiamano i suoi amici prendendo spunto da uno spettacolo che Emi ha prodotto sulle vicende di Cecilia Faragò, l’ultima strega. Fu graziata dal re Ferdinando Cecilia Faragò e il suo fu l’ultimo processo ad una donna accusata di stregoneria nel Regno delle due Sicilie. Il merito […]
Radon, Giulio, la pala e gli altri Vol. I

Il 14 settembre del 2015 sulla stampa locale viene divulgata la notizia di una campagna di monitoraggio della presenza di gas radon nei luoghi pubblici e nelle civili abitazioni a cura del laboratorio fisico “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). La nota dice “ Il radon è […]
Il Franco e il ruspista

Il torrente Franco a Montepaone (Cz) diventa il Po. Il Viminale butta giù dal letto la periferia d’Italia e per dovere tutti scattano in piedi alle prime luci dell’alba, come si fa con gli amici quando si va a “surici” nel nostro mare. Scattano le operazioni. I sempre a rischio Vigili del Fuoco, a rischio […]